Il principio del bicchiere pieno e vuoto nella nostra quotidianità, e sport

Proviamo a pensare al nostro corpo come se fosse un bicchiere (5) e il liquido al suo interno sia il nostro stato di salute (4). Più il nostro bicchiere sarà pieno più staremo bene.

Il rubinetto che usiamo a riempire il nostro bicchiere (1) per dosare il liquido in uscita (2) sarà l’impegno che noi metteremo per garantire la nostra buona salute.

Se il nostro bicchiere ha un buco (3) più questo sarà grande più il contenuto al suo interno uscirà velocemente, quindi perderemo progressivamente quello che di buono abbiamo fatto.

Se esageriamo a riempire il bicchiere ovviamente il liquido arriverà ad uscire, e quello che faremo successivamente sarà inutile o sprecato.

Supponiamo che il buco (3) al bicchiere sia un problema, che abbiamo e la causa di questo buco e un nostro vizio che abbiamo preso o che continuiamo a ripetere durante la nostra vita. Se ci focalizziamo sulla causa del formarsi questo buco e cerchiamo in qualche modo di chiuderlo poteremmo garantire che il problema non si ripeta nuovamente in futuro e quindi che il bicchiere possa rimanere sempre pieno (la nostra buona salute rimarrà invariata nel tempo.)

Purtroppo non ci accorgiamo che durante molti momenti della nostra giornata andiamo ad allargare questo buco sempre di più facendo perdere il liquido che dovremmo poi pensare di ripristinare.

Facciamo un esempio:

Da quando ci alziamo la mattina a quando torniamo a casa la sera passano 12 ore… Se durante la giornata manteniamo posture e movimenti corretti, salutari e naturali, il nostro bicchiere rimarrà pieno, ma se al contrario sbagliamo qualcosa potremmo perderne il suo contenuto più o meno velocemente in base a quanto stiamo sbagliando e all’intensità, quindi dovremo aprire continuamente il nostro rubinetto per ripristinare quanto perso. (tempo, energie, soldi sprecati..)

Il nostro copro ha bisogno di un allenamento continuo

Non è sufficiente se riempiamo del tutto il nostro bicchiere e teniamo chiuse le perdite, perché comunque con il tempo il liquido andrà ad evaporare, e quindi un costante e giusto riempimento garantirà sempre un livello adeguato.

Aggiungere solo il necessario quanto lo si richiede è la cosa giusta e meno impegnativa per i nostri sforzi e tempo.

Più abbiamo dei vizi che non vogliamo eliminare più dovremo spendere soldi e tempo per trovare altre soluzioni

Sensazione non vuol dire soluzione..

Nell’era del consumismo spesso commercianti e professionisti giocano sulle nostre inconsapevolezze e paure utilizzando lo strumento più semplice e veloce per persuaderci facendoci percepire sensazioni come buon gusto, comodità che però assolutamente non sono sinonimi di benessere.
A volte piccoli dolori, sensazioni da noi sconosciuti possono essere risposte ad un miglioramento in atto perché qualcosa si è attivato e sta cambiando..

Qualche esempio

La caramella perché è buona non dobbiamo associarla al fatto che fa bene..
Il letto morbido e comodo ci da sensazioni di relax ma sappiamo cosa porta nel tempo..
Se andiamo in palestra e rafforziamo dei muscoli questi devono fare male perché è una conseguenza di un meccanismo di miglioramento in atto..

Da Laboratorio Corsa ci focalizziamo sul farvi conoscere gli aspetti più nascosti e i vostri vizi e vi daremo tutte le indicazioni per poter riprendere il controllo completo del vostro corpo arrivando a non spendere più soldi inutili per prodotti e servizi per poter stare bene..

Partecipa ai nostri incontri e seminari informativi.
Oppure prenota un incontro con test e analisi personalizzata.

Condividi pagina su: