Sappiamo cosa indossiamo?

Amiamo vestire alla moda e seguire le tendenze del momento, perché viene imposto dalla nostra cultura, il lavoro la società che ci circonda, ma ci soffermiamo spesso soltanto sull’apparenza, prezzo o comodità.

Riuscire a trovare la scarpa che tanto cercavate se mai a metà prezzo e sentirla supercomoda può sembrare di aver fatto l’affare del momento, ma sappiate che tutto questo non è affatto sinonimo di sicurezza e salute.

Molte aziende di scarpe infatti al giorno d’oggi sfruttando le nostre debolezze per farne un profitto producendo e commercializzando dei prodotti, focalizzandosi esclusivamente su quegli aspetti che più ci fanno invogliare a comprare, a consigliare quegli stessi prodotti.

Il nostro piede che dovrebbe essere la radice, il supporto, dei nostro corpo per darci la giusta stabilità e tecnica di locomozione, purtroppo viene condizionato a fare dei movimenti scorretti, inadeguati, coinvolgendo poi altre articolazioni a fare dei lavori a loro non consoni.

Fortunatamente sono nate da pochi anni calzature prodotte da aziende che prima di lanciarele sul mercato, eseguono svariati test per garantire il più possibile che il prodotto lasci la possibilità ai nostri piedi eseguire il giusto movimento, senza condizionarlo così da non peggiorare passo per passo le  condizioni di stabilità e movimento. Una di questa è Freet

Non ci accorgiamo mai di sbagliare fino a quando non accusiamo i primi dolori e purtroppo non pensiamo minimamente che questi sono causati dalle nostre adorate scarpe così tanto “comode” e che tutti hanno.
Cerchiamo poi soluzioni veloci per alleviare i sintomi senza però soffermarci sulle vere origini, dove effettivamente nasce e si sofferma il problema. Pensiamo a disattivare l’allarme invece di capire cosa lo ha fatto scattare.

Alla fine adottiamo soluzioni solo palliative, ovvero rivolti a sciolgiere le tensioni, limitandone spesso il movimento ma senza agire sulla vera fonte del problema; Anche se pensiamo di essere arrivati ad una soluzione molto probabilmente, presto, tutto si riperquoterà su altre parti del corpo.

Pratichiamo attività sportiva cercando prodotti performanti o superprotettivi perché abbiamo o vogliamo evitare dolori, ma durante il giorno invece non ci chiediamo mai se stiamo sbagliano qualcosa, ed è spesso li che nasce tutto.

INIZIAMO A DOCUMENTARCI SU QUELLO CHE INDOSSIAMO

I nostri piedi dovrebbero muoversi in libertà perché siamo nati scalzi, come dall’altro succede per ogni animale sulla terra che non necessitano di proteggersi per potersi muovere.

La società e la cultura che ci circonda ci ha imposto di indossare scarpe tutti i giorni e per questo dobbiamo informarci sempre su quello che acquistiamo e se proprio per voi l’apparenza deve essere al primo posto e/o avete tante belle calzature che non volete abbandonare c’è la possibilità di seguire alcuni accorgimenti per poterle comunque utilizzare in maniera almeno un po meno traumatica per la vostra salute.

Da Laboratorio Corsa ti insegnamo come fare.
Partecipa ai nostri incontri e seminari informativi.
Oppure prenota un incontro con test e analisi personalizzata.

ALCUNI ARTICOLI INTERESSANTI CHE RIPRENDONO L’ARGOMENTO

Con scarpe da corsa super-ammortizzanti più lesioni a corridori
Scarpe basse? Per la salute dei piedi ecco le barefoot
Correre “senza scarpe”? Più salute e meno infortuni

Leggi anche:

La prigione dei nostri piedi

Le cattive scarpe quotidiane prime cause dei nostri problemi

I test utili per evitare problemi

Condividi pagina su: