Se ci pensiamo noi umani siamo a tutti gli effetti degli animali, e come tutti gli esseri viventi non hanno bisogno di strumenti o esercizi per poter garantire delle posture naturali e salutari.
Come abbiamo gia visto in altri articoli sulle scarpe, (che ci hanno fatto perdere il movimento di camminata e corsa corretta), lo stesso sta capitando ora anche con le sedie che ci impone la società che ci circonda.
Gli animali sulla terra se si vogliono sedere, utilizzano una loro postura naturale e non un “qualcosa” per poterlo fare correttamente. Questa posizione naturale che avevamo di “natura” da piccoli l’abbiamo persa nel tempo perchè ad un certo punto ci siamo sentiti dire che era sbagliato e quindi era più consono utilizzare una seggiola.
Se notate bene i bambini nei primi anni di età quando giocano sia accovacciano su se stessi in posizione di squat, ovvero seduti sulle proprie gambe, e questa posizione è per loro normalità e comodità per poter riposarsi ed eseguire le loro attività per ore e ore proprio come tutti gli analimali in natura.
Questa dovrebbe essere non solo una posizione di riposo ma anche quella giusta per un migliore rilassamento del pavimento pelvico per poter defecare più facilmente.
Purtroppo ora la dipendenza da sedie della società industrializzata e moderna fa si che diventi sempre più difficoltoso assumere questa naturale posizione.
Altro fattore che incide molto solo le calzature con un differenziale tra tallone e avampiede (tacco) che spesso ci consigliano tutti per stare meglio e “comodi”; Nessuno però ci dice che oltre a cambiarci per sempre un movimento corretto di camminata e corsa, ci accorciano giorno per giorno la lunghezza ed elasticità del nostro tendine di achille, e la mobilità della caviglia, fondamentali per una locomozione e una seduta corretta e salutare.
Se vediamo per esempio gli adulti delle popolazioni asiatiche (indiani, cinesi etcc..) ancora oggi invece di sedersi sulle sedie, si accovacciano in questa posizione nella loro quotidianità della giornata (fermata del tram, durante il lavoro etcc..).
Questo però non succede a noi popolazioni occidentali (specialmente europee e americane) che viste le condizioni che ci impone la società e moda abbiamo perso con il tempo completamente questa capacità.
Il motivo lo andiamo a riprendere nella nostra storia ovvero quando è nata la sedia. Se vediamo nel passato ci accorgiamo che già dagli antichi egizi soltanto i più nobili la utilizzavano ed era vista come trono o dimostrazione di potenza e tutta la normale popolazione si sedeva su se stessi o su delle piccole panche basse, che riprendevano molto i normali tronchi o sassi che ci sono in natura.
Visto la nostra società attuale che ci circonda e alla quale ci hanno abituati non ci permette di sederci più in una posizione corretta, senza essere presi in giro, sarebbe opportuno aggiungerla ogni tanto a casa come esercizio quotidiano. Vedrete che con la dovuta pazienza tutti potranno vederne digli ottimi miglioramenti a prescinindere dall’età e dai malanni.
Ecco i benefici:
4. Mobilità e stabilità della caviglia
Per questo motivo in tanti paesi orientali dove è ancora comune sedersi così, i mali ai quali siamo abituati non esistono nemmeno. Ricordiamoci che quando abbiamo un male c’è sempre una motivazione e molto spesso è il nostro corpo che ci sta dando dei segnali che qualcosa non viene fatto bene o si è perso.
Un altro consiglio che vi possiamo dare è che, oltre al fatto di aggiungere esercizi nella quotidianità, cercate di tamponare il più possibile gli sbagli traumatici che fate tutti i giorni, provando a sedervi in maniera un po meno traumatica e che si avvicini il più possibile a quella naturale; fondamentale per velocizzare il risultato voluto.
Infatti che senso avrebbe fare esercizi se poi altre ore al giorno ci traumatizziamo?? sarebbe come prendere una dieta e seguirla bene la sera ma poi mangiare quello che si vuole durante il giorno; il risultato non arriverebbe mai.
Visto molti di noi sono costretti a stare ore e ore seduti in ufficio e sarebbe inimmaginabile correggersi o cercare posizioni migliori, finalmente in commercio sono uscite da tempo dei rimedi ovvero delle sedie/sgabelli che con la loro struttura ci permette una posizione di seduta che si avvicina a quella naturale e sicuramente tante parti del nostro corpo non saranno traumatizzate così tanto.
Ricordiamo però che questo evita peggioramenti ma non attiva il recupero alla posizione corretta.
Unendo esercizi pochi minuti al giorno e salvaguardia alle posture scorrette e la chiave per seguire un percorso migliorativo.
Qui alcuni link e consigli su quali acquistare su Amazon:

E la più economica ma efficace, con struttura in ferro e comodi rivestimenti in ecopelle, le rotelle facilitano lo spostamento e una leva sotto il sedile può regolare l’altezza dello sgabello.
Per vederlo clicca qui:

Uno sgabello top di gamma. Il fatto di avere la base a dondolo aiuta sicuramente a mantenere la schiena diritta e rafforzarsi perchè l’oscillazione evita il voler cercare di buttarsi giù.
Per vederlo clicca qui:

Per chi guida molto o chi in ufficio non può cambiare la sedia un’altra soluzione economica alla portata di tutti è un supporto per la zona lombare.
questo medodo aiuta a sopportare la zona lombare ma sicuramente le nostre gambe non stanno attuando un movimento che si avvicina alla possizione che vogliamo ottenere.
Per vederlo clicca qui:
Se volete maggiori informazioni e consigli, il team di laboratoriocorsa organizza test, workshop e lezioni mirati per mostrare, formare tutti su appoggi e posture corrette nella vita quotidiana e nello sport.
Qui alcuni articoli interesanti per approfondire l’argomento. clicca qui
Partecipa ai nostri incontri e seminari informativi.
Oppure prenota un incontro con test e analisi personalizzata.